Negli ultimi anni, la mindfulness e le tecniche di rilassamento hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella promozione del benessere psicologico. Per chi, come me, ha una formazione in psicoterapia ad approccio sistemico-relazionale e familiare, questi strumenti rappresentano non solo una risorsa individuale, ma anche un potente mezzo per favorire una migliore qualità delle relazioni.
La mindfulness può essere definita come la capacità di portare l’attenzione al momento presente, in modo intenzionale e senza giudizio. Questa pratica, basata su antiche tradizioni meditative ma validata dalla ricerca scientifica contemporanea, aiuta a sviluppare:
Dal punto di vista sistemico-relazionale, coltivare la presenza significa anche imparare ad ascoltare meglio l’altro, evitando automatismi comunicativi che spesso alimentano conflitti e incomprensioni.
Il rilassamento non riguarda soltanto il benessere fisico, ma anche la possibilità di creare uno spazio interiore in cui pensieri ed emozioni possono essere osservati con maggiore chiarezza.
Queste pratiche, integrate in un percorso terapeutico, diventano un mezzo per migliorare la comunicazione intra- ed interpersonale, rendendo la persona più disponibile all’ascolto e alla relazione.
In un’ottica sistemico-relazionale, mindfulness e rilassamento non sono solo tecniche da praticare individualmente, ma strumenti che si intrecciano con le dinamiche familiari e di coppia. Un individuo più centrato e consapevole può infatti:
In questo senso, il benessere personale diventa una risorsa preziosa per l’intero nucleo relazionale.
Il rilassamento non riguarda soltanto il benessere fisico, ma anche la possibilità di creare uno spazio interiore in cui pensieri ed emozioni possono essere osservati con maggiore chiarezza.
Queste pratiche, integrate in un percorso terapeutico, diventano un mezzo per migliorare la comunicazione intra- ed interpersonale, rendendo la persona più disponibile all’ascolto e alla relazione.
La mindfulness e le tecniche di rilassamento non rappresentano una soluzione immediata, ma un percorso di consapevolezza e trasformazione. Integrate in una prospettiva sistemico-relazionale, esse permettono di coltivare non solo la serenità individuale, ma anche relazioni più autentiche, empatiche e costruttive.
Dott. Carlo Livraghi
Psicologo Psicoterapeuta a Lecce
Psicologo Psicoterapeuta a Lecce
Iscrizione Albo sezione A 1570
P.I. 03388820759